Politica e Sanità
16 Novembre 2011La farmacia è cambiata: da azienda che aiuta a curare ad azienda che aiuta a stare meglio. Se un tempo il farmacista era, assieme al medico, un consulente per la salute, oggi è un consulente per il benessere. Questo è il messaggio forte emerso nellincontro dal titolo Crescere insieme, organizzato a Milano lo scorso 30 marzo dal Drug information service di Elsevier tra software house e farmacisti territoriali.
Per lazienda farmacia, si sono aperti nuovi scenari, in qualità di centro di riferimento per lautomedicazione, la dermocosmesi e gli articoli sanitari e come erogatore di servizi che vanno dalla prenotazione di esami, al counselling per la salute. In questa nuova veste, il farmacista ha necessità di potersi avvalere di strumenti adeguati per reperire le informazioni necessarie, che devono essere aggiornate, complete e fruibili. In questo ambito, il supporto fornito dalle banche dati specializzate diventa fondamentale, non solo dal punto di vista normativo, ma anche formativo e strategico. E ciò assume una rilevanza particolare per quanto riguarda tutto ciò che non è farmaco. Se, infatti le banche dati oggi attive sul territorio italiano possono ritenersi equivalenti per quanto riguarda letico, altrettanto non si può dire per integratori alimentari, cosmetici e rimedi naturali. Liter formativo del farmacista, inoltre, non prevede la formazione necessaria per creare un consulente consapevole del parafarmaco e linformazione è affidata quasi completamente alle stesse aziende produttrici. Ecco allora che una banca dati che possa affiancare informazione a supporti formativi diventa un prezioso strumento.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)