Politica e Sanità
16 Novembre 2011Una revisione sistematica Cochrane ha valutato la validità del trattamento dellemicrania con una singola dose da 1 grammo di acido acetilsalicilico (ASA) raccogliendo i risultati di 13 studi clinici su oltre 4.200 pazienti con emicrania. Sono stati confrontati pazienti che assumevano solo ASA o ASA più un antiemetico con quelli trattati con placebo o con altri medicinali per l''emicrania. I ricercatori hanno evidenziato che una singola dose di 900-1.000 mg di ASA riduceva il dolore nei pazienti con emicrania di grado severo o moderato, quando confrontata con placebo. A due ore dall''assunzione, in un paziente su due i sintomi diminuivano, passando da severi a lievi, mentre in uno su quattro il dolore è scomparso. La monoterapia con ASA alleviava anche alcuni sintomi correlati, quali nausea, vomito, fotofobia e fonofobia. L''aggiunta di metoclopramide all''ASA non aumenta l''efficacia antidolorifica, ma controlla meglio nausea e vomito. Questa combinazione si è inoltre dimostrata attiva tanto quanto una dose di 50 mg di sumatriptano, agonista della serotonina. Quando somministrato a un dosaggio maggiore (100 mg), il sumatriptano è invece leggermente più efficace nel ridurre il dolore dopo due ore dall''assunzione. Tutti i farmaci analizzati nella revisione hanno effetti collaterali lievi e transitori quando utilizzati per brevi periodi, ma gli eventi avversi erano più frequenti nei pazienti trattati con dosi di 100 mg di sumatriptano rispetto ad aspirina e metoclopramide.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)