Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Tra decreto e Finanziaria�


Il Governo "sta agendo con l''obiettivo di dare impulso sia al settore dei farmaci senza obbligo di prescrizione, sia al comparto di quelli rimborsati dal Servizio sanitario nazionale". Il tutto seguendo un''unica direzione: "stimolare la concorrenza". Così Claudio De Vincenti, consigliere economico dei ministeri dell''Economia e della Salute. "L''Italia - ha detto oggi l''esperto in occasione di un incontro a Roma organizzato dall''Associazione nazionale dell''industria farmaceutica dell''automedicazione (ANIFA) - è fra i Paesi in cui è più elevata la quota di farmaci rimborsabili dal SSN: si parla del 72,4%. Questo va naturalmente a discapito del comparto OTC, ma è pur sempre frutto di scelte di politica sanitaria e dell''interpretazione dei bisogni sociali. Di fatto, è limitato l''accesso a un settore in cui è maggiore l''autoregolamentazione e la concorrenza, quello dell''automedicazione. Il problema è dunque duplice: nel segmento dei medicinali rimborsabili, c''è lo Stato che paga, ma c''è meno autoregolamentazione. Nel settore dei farmaci senza obbligo di ricetta, al contrario, l''accesso al mercato è limitato". "Il Governo ha pensato di agire, dunque, in due direzioni: attuando da un lato le liberalizzazioni con il decreto Bersani, che non risolvono tutti i problemi dell''''universo autocura'', ma di certo stimolano la concorrenza. E, dall''altro lato, mettendo a punto l''articolo 5 del decreto fiscale collegato alla Finanziaria 2008", su cui il Governo ha posto la fiducia alla Camera. "Contiene - sottolinea l''esperto, che ha contribuito alla stesura dello stesso testo - una serie di riforme dell’assistenza farmaceutica pubblica che vanno il più possibile a favore della concorrenza: per ripianare eventuali futuri eccessi di spesa pubblica, se non dovessero funzionare i meccanismi studiati per evitarli, non verrà più utilizzato il taglio dei prezzi ma il ''pay-back''", cioè le imprese restituiranno in solido la quota di loro spettanza.  "Si passerà inoltre - continua l''economista - a un sistema di assegnazione di budget individuali per ogni azienda: se rientreranno in quel ''limite'', le imprese saranno esonerate dal pay-back. Questo elemento porta le stesse industria a non spingere sul marketing eccessivo. Inoltre vengono inseriti nuovi meccanismi per responsabilizzare le Regioni nel contenimento e nella razionalizzazione della spesa: sono previste norme e sanzioni per migliorare, fra l''altro, il monitoraggio delle attività prescrittive dei medici di medicina generale”. Infine è stata inserita una quota di risorse per sostenere l''innovazione delle imprese.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Froben di nuovo protagonista sulle piste da sci più prestigiose

Froben di nuovo protagonista sulle piste da sci più prestigiose

A cura di Viatris

Il secondo episodio del Digital Talk di Sanità33 Focus on Egualia, dal titolo "Value Added Medicines: il futuro della sanità tra innovazione e coinvolgimento dei pazienti", ora online. Un'occasione...

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top