Politica e Sanità
16 Novembre 2011Per prevenire la fibrillazione atriale, la più comune tra le aritmie cardiache, gli esperti consigliano di modificare lo stile di vita e di eliminare tutte quelle sostanze stimolanti ed eccitanti che facilitano l''aritmia, come il fumo e l''alcol. "La nicotina - afferma Michele Gulizia, presidente dell''Associazione italiana aritmologia e cardiostimolazione (Aiac) - può incidere sulla patologia con un''azione diretta che può anche scatenare l''evento. L''alcol incide in maniera minore, ma non bisogna mai esagerare". Sono anche questi, oltre alle frontiere della ricerca, i temi di cui si parla all''VII Congresso dell''Aiac, in corso a Catania. "Sappiamo - sostiene Gulizia - che ci sono forme persistenti o fugaci di fibrillazione atriale, ma ci si può convivere. La cosa più importante in questi casi è una terapia anti-coagulante per prevenire i casi di embolia, in particolare quella cerebrale". Può anche essere necessario ricorrere alla chirurgia, nel caso di pazienti con una malattia ritmica legata a una disfunzione atriale. "E'' chiamato anche nodo del seno - precisa il presidente Aiac - e in quei casi l''impianto di un pacemaker è sicuramente raccomandato. L''ablazione della fibrillazione atriale è oggi una realtà importante e l''Italia ha diversi centri d''eccellenza in grado di dare la migliore assistenza nell''intervento chirurgico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)