Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Una lettera aperta dei titolari


Federfarma prende carta e penna si rivolge direttamente ai senatori. Oggetto di questa lettera aperta, firmata dal presidente Giorgio Siri, è la situazione del servizio farmaceutico, dopo la conclusione dei lavori del tavolo tecnico del ministero della Salute e nell’imminenza dell’esame da parte del Senato del terzo ddl sulle liberalizzazioni.


La lettera riassume i risultati del lavoro del tavolo tecnico condotto con FOFI e Assofarm (dall’ipotesi di revisione della pianta organica alla possibilità di aumentare i farmaci in libera vendita) per concludere che “si tratta, quindi, di un pacchetto articolato di proposte che, con grande senso di responsabilità nei confronti delle esigenze di ammodernamento del Paese, le farmacie mettono a disposizione del Governo e del Parlamento, come contributo per il rinnovamento del sistema”. A fronte di questa disponibilità della farmacia, che si tradurrebbe in un aumento del numero delle farmacie aperte sul territorio, in maggiori elementi di concorrenza e in nuovi servizi per i cittadini, scrive Federfarma, giungono dal Governo segnali preoccupanti.


 “Al di là delle assicurazioni del Ministro della salute Livia Turco - che pubblicamente ha dichiarato di voler difendere il ruolo delle farmacie al servizio dei cittadini e soprattutto delle fasce deboli, come gli anziani fragili - dalla compagine governativa emergono spinte a confermare una norma che invece sarebbe deleteria per l’intero sistema”.
Il riferimento è all’arcinoto articolo 2 del ddl, quello frutto dell’emendamento D’Elia, che consentirebbe la vendita di farmaci etici non rimborsati fuori dalla farmacia. “Si tratta di una soluzione che nessun Paese ha adottato: saremmo di fronte a un unicum tutto italiano. Se nessun Paese al mondo ha adottato questa soluzione, evidentemente ci devono essere dei motivi che vanno approfonditi”. Infatti si creerebbero due tipologie di farmacia, quella convenzionata e quella non convenzionata che in una prima fase venderebbe solo l’etico di fascia C, ma che, secondo i titolari, in breve otterrebbe anche gli altri medicinali etici. “Le farmacie convenzionate, cioè le farmacie attuali, devono rispettare una serie di regole e vincoli” si legge nella lettera aperta. “Possono, cioè, essere aperte solo nel rispetto di parametri fissati dalla legge per andare incontro alle esigenze di salute della popolazione (numero di abitanti, distanza dalle altre farmacie) e sono assoggettate a una serie di controlli da parte delle autorità sanitarie”. Le regole possono richiedere una manutenzione periodica, concede Federfarma, in relazione a modificazioni socio-demografiche: per esempio, a seguito di spostamenti della popolazione. E questo adeguamento è riconosciuto nelle proposte del tavolo tecnico.



Al contrario, denuncia Federfarma, “la presenza di farmacie non convenzionate, che potrebbero aprire in base a una semplicissima procedura di silenzio-assenso (come un qualsiasi esercizio commerciale), determinerebbe, invece, la sostanziale deregolamentazione del sistema, al di fuori di qualsiasi logica di programmazione territoriale”. Le farmacie convenzionate si troverebbero a dover competere con esercizi aperti in barba a qualsiasi regola, da parte di chiunque, anche di un’azienda produttrice di medicinali, dando luogo a

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Produzione cosmetica: da un'idea allo scaffale

Produzione cosmetica: da un'idea allo scaffale

A cura di Naturlabor

L’associazione dei Distributori intermedi aderente a Confcommercio e alla federazione europea della categoria GIRP, ha rinnovato i vertici per il triennio...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top