Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Con risk-sharing accesso veloce a innovativi


Ci vogliono in media 2-3 anni prima che un paziente italiano possa avere accesso a un farmaco oncologico innovativo, a partire dal momento in cui il prodotto viene analizzato dall''Agenzia europea del farmaco (Ema). Ma se il medicinale viene introdotto in regime di risk-sharing, con l''azienda produttrice che si assume e rimborsa al Servizio sanitario nazionale il rischio di mancato successo della terapia, il prodotto arriva al malato più velocemente. E'' quanto dimostra, con dati statisticamente rilevanti, uno studio condotto dall''Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e dal Ceis-Sanità dell''università Tor Vergata di Roma, illustrato a Roma da Francesco Saverio Mennini, fra gli autori dell''indagine e professore incaricato di Politica economica dell''ateneo capitolino, in occasione del convegno “Market Access, un anno dopo: un bilancio sulle figure professionali, il prodotto e gli interlocutori” organizzato da Business International. "L''obiettivo principale dello studio - ha detto Mennini - era identificare e analizzare tutte le fasi attraverso cui un farmaco oncologico deve passare, dalla valutazione in sede europea fino all''accesso ai pazienti di ogni Regione italiana. E'' stato preso in considerazione un panel di medicinali approvati dall''Ema nel periodo 2006-2008 e sono state esplorate tutte le fasi di passaggio: quella attraverso l''Ema, poi l''Aifa e infine le singole Regioni. Dai risultati emerge che il tempo medio necessario affinch� un paziente possa avere accesso a un farmaco innovativo oncologico è di 2-3 anni, con l''Ema che assorbe il 32% del tempo e l''Aifa il 28%. Mentre a livello regionale sono state riscontrate le maggiori variabilità. Ma quello che evidenzia l''indagine - ha concluso l''esperto - è anche che un farmaco oncologico autorizzato in regime di risk-sharing gode di un accesso più veloce, mentre il prezzo elevato è fra gli elementi che rallentano maggiormente l''iter".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Al Gemelli arrivano le App MyPancreas e Butterfly

Al Gemelli arrivano le App MyPancreas e Butterfly


Nei soggetti immunodepressi, la la radice essiccata di Aconitum carmichaelii potrebbe regolare le funzioni immunitarie attraverso il microbiota intestinale ...

A cura di Fabio Milardo - erborista

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top