Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Dagli antinfiammatori, speranze contro la Duchenne


La ricerca sulle terapie per la distrofia di Duchenne, condotta nell’ambito dei finanziamenti Telethon e Associazione francese contro le miopatie, ha portato alla scoperta, in un modello animale, dell’efficacia di due farmaci antinfiammatori. I ricercatori dell''Irccs “E. Medea”, in collaborazione con colleghi dell''università degli Studi di Milano, dell''ospedale Sacco e dell''Irccs San Raffaele del capoluogo lombardo, hanno verificato che un antinfiammatorio non steroideo e un medicinale della famiglia dei nitrati inducono il rilascio di nitrossido migliora le performance muscolari delle cavie. Combinate le due molecole, hanno portato a un aumento della resistenza allo sforzo muscolare, un miglioramento della struttura muscolare con riduzione delle componenti fibrotica e infiammatoria, e un rallentamento del decorso della malattia. Il tutto senza effetti collaterali. I benefici si sono mantenuti per tutto il periodo di studio, osservano gli autori, un indicatore importante di potenziale efficacia per una patologia a decorso cronico e progressivo come è la distrofia muscolare umana. L''approccio farmacologico non è certamente risolutivo nel caso di malattie su base genetica, come le distrofie - precisano gli studiosi - Tuttavia, il rallentamento del decorso clinico e il fatto che il trattamento possa essere utilizzato in più forme di distrofia muscolare sono certamente risultati importanti anche se la terapia nelle distrofie umane necessita ancora di una prova clinica.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per il mantenimento della struttura delle ossa

Per il mantenimento della struttura delle ossa

A cura di Lafarmacia.

Conasfa, Associazione professionale dei farmacisti non titolari, ribadisce il proprio No alla proposta di introdurre la figura dell'assistente farmacista: riflette una farmacia orientata verso un...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top