Politica e Sanità
15 Novembre 2011"E'' con il sostanziale mantenimento dell''attuale sistema di distribuzione dei farmaci che il ministro della Salute vuole farmacisti di serie A, che godono di numerosi privilegi, e di serie B, impossibilitati a esercitare liberamente la propria professione. Dispiace dover constatare ancora una volta che Livia Turco, forse vittima di cattivi consiglieri, prende le difese delle corporazioni e parla con il linguaggio dei titolari di farmacia". Così il Movimento nazionale dei liberi farmacisti alla responsabile della Sanità italiana, intervenendo sulla diatriba sul possibile arrivo dei farmaci di fascia C con obbligo di ricetta nelle parafarmacie e nei supermarket. "Invece di preoccuparsi dei consumatori e dei notevoli vantaggi acquisiti dopo il primo decreto Bersani - scrivono i liberi farmacisti in una nota - il ministro si preoccupa di difendere uno tra i monopoli più intoccabili presenti in Italia. Non corrisponde a verità, come affermato dal ministro, che nelle parafarmacie esistono minori controlli rispetto alla farmacie: i controlli da parte di Guardia di Finanza, NAS e ASL ci sono e in abbondanza. Se non fossero ancora sufficienti - prosegue MNLF - potrebbero essere accolti gli emendamenti all''articolo 2 del DDL Bersani, presentati in Senato, che estendono quelli attuati nelle farmacie alle parafarmacie che quindi, si può concludere, non hanno ancora lo stesso tipo di obblighi�
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)