Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Un codice etico per lobby trasparenti


Il convegno di Public Affairs Association (PAA) è stata l’occasione per aprire la discussione sulle regole comuni e sui criteri per la regolamentazione del settore e per definire un codice etico di comportamento e creare una lobby onesta e trasparente in sanità. “Le lobby sono sempre esistite in Italia e sempre esisteranno - ha detto Giuseppe Palumbo, presidente della Commissione Affari sociali della Camera - ma non sono mai state veramente accettate, anche perch� alcune hanno agito bene, altre, devo dire, male. Ma la politica ha sfruttato quello che di positivo c''è stato nella loro attività. Se questa associazione sarà in grado di promuovere i principi di onestà e trasparenza, il suo lavoro rappresenterà un passo avanti notevole.  Nel testo del codice etico della PAA si invita ad astenersi dall''offrire incentivi, di natura economica o diversa, che possano costituire un''influenza indebita sulle istituzioni pubbliche, a non indurre funzionari delle istituzioni pubbliche a contravvenire alle disposizioni e alle norme di comportamento a essi applicabili e ancora a evitare qualsiasi conflitto professionale di interessi, a renderlo pubblico quando si verifica e ad agire rapidamente per risolverlo. “Ben venga, la definizione di un codice di comportamento basato su valori etici, regole e criteri condivisi, capace di spingere i rapporti tra i vari livelli delle Istituzioni e il settore privato della sanità in un’area di trasparenza, come condizione imprescindibile per creare una nuova cultura delle relazioni istituzionali” ha dichiarato il Sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri, segretario della XII Commissione Sanità del Senato. "L''unico appunto che posso fare a chi ha dato vita alla Paa � ha evidenziato Giorgio Foresti, presidente di AssoGenerici - è che, se ci avesse pensato 10 anni prima, avrebbe potuto evitare i tanti errori che si sono fatti. Ben venga questa iniziativa, ma che sia realmente all''insegna della trasparenza. E contribuisca a far comprendere che il settore farmaceutico non è solo un costo ma, al contrario - ha concluso Foresti - un elemento che aiuta ad abbattere i costi della sanità".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Benessere in menopausa e integratori naturali

Benessere in menopausa e integratori naturali

A cura di Erba Vita

Federfarma Lombardia e l’Ordine dei Biologi Lombardia hanno siglato oggi un Protocollo quadro d’intesa che segna la collaborazione fra le parti, nell’ambito delle rispettive competenze e della...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top