Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Nanotecnologie nuova frontiera contro i falsi


La frontiera per la lotta alla contraffazione passa attraverso le nanotecnologie. Lo sostiene Maria Luisa Vitobello, presidente del Gruppo europeo d''interesse economico Ejtn (European Jewellery Tecnology Network): "Esistono strumenti tecnologici in grado di garantire l''autenticità degli oggetti e anche nel caso dei farmaci abbiamo due brevetti di una società internazionale, già autorizzati negli Stati uniti, in grado di combattere il fenomeno dilagante dei farmaci falsi immessi sul mercato". Si tratta di una tecnologia che permette di tracciare una confezione di farmaci in modo da poterne attestare l''autenticità con livelli di sicurezza altissimi. Due traccianti ad alto contenuto di informazioni vengono inseriti in maniera invisibile nella confezione, il tutto senza nessun tipo di riconoscibilità a occhio nudo. Così l''operatore addetto ai controlli, con un semplice strumento di prova grande come un cellulare, può attestare l''autenticità del blister segnalata da un segnale luminoso verde o rosso. "Siamo di fronte a un mercato parallelo di dimensioni enormi - sottolinea l''esperta - che fattura cifre incredibili e danneggia le aziende e i consumatori, mettendone a rischio la salute e facendo perdere milioni di euro alle casse erariali. I Governi dovrebbero capire quanto è importante vincere questa battaglia per questo stiamo lavorando anche in Italia con due ministeri interessati alla questione, sollecitando un''azione di coordinamento tra diversi interlocutori".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il benessere parte dalla testa

Il benessere parte dalla testa

A cura di Lafarmacia.

In occasione della “Giornata Mondiale del Cuore” che si celebra il 29 settembre, il sindacato indipendente dei titolari Farmacieunite hanno avviato una...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top