Politica e Sanità
16 Novembre 2011Dal 1� maggio 2010, diventano effettive le novità del sistema Educazione continua in medicina (ECM): tutti i congressi medici e gli eventi di formazione medico-scientifica dovranno fare i conti con le nuove regole elaborate dalla Commissione ministeriale sull''ECM. Finora il nuovo sistema aveva interessato solo gli eventi di formazione a distanza (FAD), l''e-learning, ma le modifiche interesseranno anche gli appuntamenti residenziali, laccreditamento dei provider, la pubblicità, la sponsorizzazione, il conflitto di interessi. Secondo le nuove norme, l''ente accreditante, entro sei mesi dalla domanda, deve verificare l''idoneità della documentazione e l''attività ECM svolta dal provider, con visite in loco per accertare la corrispondenza dei requisiti e può ammonire, sospendere e revocare l''accreditamento. Si stabilisce, inoltre, che le attività promozionali di qualsiasi genere non debbano interferire n� disturbare sotto qualsiasi forma l''attività ECM. La pubblicità di qualsiasi tipo per specifici prodotti di interesse sanitario (farmaci, strumenti, dispositivi medico-chirurgici, etc.) è consentita solo in sedi adiacenti. Per quanto riguarda lo sponsor commerciale, il nuovo sistema stabilisce che può essere indicato, in modo discreto, nell''ultima pagina di depliant e programmi. Inoltre, non possono esserci interferenze dello sponsor nel reclutamento dei partecipanti. Soprattutto è stabilito che nessun soggetto che produce, distribuisce, commercializza e pubblicizza prodotti farmaceutici, omeopatici, fitoterapici, dietetici, dispositivi e strumenti medici, possa organizzare e gestire, direttamente o indirettamente, eventi e programmi ECM. Riguardo i tempi di attuazione delle nuove regole, il vicepresidente della Commissione - il presidente della FNMCeO Amedeo Bianco - tranquillizza tutti gli operatori del settore. "La data di partenza è fissata per il primo maggio ma - spiega - ci siamo preoccupati di creare un cuscinetto Stiamo, infatti, lavorando a una fase intermedia per gestire gli eventi già accreditati con le vecchie regole. Queste deroghe - conclude Bianco - potranno valere per l''anno in corso, dopodichè tutto il sistema dovrà funzionare a regime".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)