Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Per l’AIFA una controriforma?


"Il Governo vuole ridisegnare l''Agenzia italiana del farmaco in chiave centralista eliminando le Regioni da ogni competenza in materia". E'' questo l''allarme lanciato oggi da Romano Colozzi, coordinatore degli assessori regionali al Bilancio e componente del Consiglio di amministrazione dell''AIFA su mandato della Conferenza delle Regioni."L''articolo 22 del DDL collegato alla Finanziaria - denuncia Colozzi in una nota - prevede che, fra alcuni vecchi enti da razionalizzare e riorganizzare, ci sia anche l''Agenzia del farmaco, tre anni appena compiuti, che ha talmente poco bisogno di riorganizzazione che nel Decreto fiscale attualmente in Parlamento c''è addirittura una norma per il completamento della sua prima organizzazione. Si tratta semplicemente di una svista?", chiede Colozzi. "Il ministro della Salute Livia Turco - prosegue - lo dichiari subito, senza frapporre indugi. Altrimenti sarà inevitabile pensare che non di riorganizzazione si tratta, a proposito dell''AIFA, ma di una vera e propria normalizzazione in chiave statocentrica". Colozzi non risparmia accuse dure. "E'' significativo - afferma - che si preveda per la ''nuova AIFA'' la nomina ministeriale di tutti i cinque componenti del Cda, oltre che del direttore, facendo fuori in un colpo solo tutto il mondo delle Regioni. Di questo dunque si tratta- incalza - e non di riorganizzazione, in spregio dei positivi risultati conseguiti dall''AIFA in questi anni: il recupero dei mostruosi ritardi della CUF (Commissione unica del farmaco) nelle autorizzazioni, la messa sotto controllo dei disavanzi farmaceutici, l''avvio di una significativa esperienza di ricerca indipendente sul farmaco. E tutto questo con una dotazione organica inferiore mediamente del 60% rispetto ad analoghe agenzie in Europa".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Come combattere il caldo ai piedi d’estate?

Come combattere il caldo ai piedi d’estate?

A cura di Tecniwork

La Corte di cassazione ha affrontato un caso di risarcimento danni derivanti dall'uso di una pasta dentaria, che si riteneva responsabile di una mieloneuropatia. La sentenza si è concentrata su due...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top