Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Donatori di sangue in via di estinzione


Diminuisce in Italia il numero dei donatori di sangue, in particolare quelli più giovani. Il calo è continuo e, se non si invertirà la tendenza, entro un decennio si perderà l''8,4% dei donatori e altrettante unità di plasma. A lanciare l''allarme è la Fidas (Federazione italiana associazioni donatori sangue), preoccupata dalle proiezioni sulla donazione del sangue in rapporto all''andamento demografico nel prossimo decennio. I dati emersi dall''indagine condotta dal Censis: "La fascia d''età dalla quale proviene la grande maggioranza dei donatori è rappresentata dalle persone in età compresa tra i 30 ed i 55 anni, e le proiezioni dei dati demografici evidenziano come si tratti di una componente destinata a ridursi in modo significativo nei prossimi decenni", spiegano gli esperti della Fidas in una nota. Secondo le elaborazioni condotte dal Censis anche sui dati Istat, i 18-55enni, che nel 2009 sono oltre 23,3 milioni, pari al 46,8% della popolazione, saranno nel 2020 quasi un milione in meno, cioè 22,5 milioni, il 43,8% del totale, e nel 2030 si ridurranno a 19,7 milioni (37,7%). "E se non saranno fatti tutti gli sforzi e gli investimenti necessari nella promozione e nella sensibilizzazione alla donazione del sangue, continueranno a diminuire i donatori giovani in età compresa tra 18 e 28 anni, cioè una componente molto importante della popolazione perch� si tratta dei donatori periodici destinati a sostenere il sistema trasfusionale dei prossimi anni", avverte la Federazione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Menopausa “in movimento”

Menopausa “in movimento”

A cura di Viatris

In accordo con la campagna di sensibilizzazione del ministero della Salute sull’influenza stagionale, la Simg raccomanda misure di prevenzione, terapie opportune ma soprattutto un uso appropriato...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top