Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Giro d’Italia antidoping


Con 520 controlli programmati, la 93esima edizione del Giro d''Italia al via sabato si presenta come la più attenta e attiva nell''azione di prevenzione e contrasto a ogni possibile forma di doping, a tutela della salute dei corridori e dell''immagine mondiale della competizione e del ciclismo in generale. L''obiettivo dichiarato è quello di avere la competizione ciclistica più controllata nella storia dello ciclismo. Molto era già stato fatto nel 2009: 340 esami del sangue, 141 delle urine, un investimento di 250.000 euro. Per il 2010 l''asticella è stata posta decisamente più in alto: effettuare complessivamente 520 controlli. Un numero record per le grandi corse a tappe. I campioni prelevati saranno esaminati dai più qualificati e riconosciuti laboratori europei: Roma, Losanna, Colonia e Parigi. Una rete di strutture scientifiche con note specializzazioni in tema di doping. L''Uci, l''Unione internazionale del ciclismo, effettuerà questi controlli serali attraverso un ispettore appositamente indicato e relativo team. L''attività di controllo del Giro d''Italia è in costante evoluzione e ha avuto tra i momenti più significativi la partecipazione all''ideazione e organizzazione del passaporto biologico, il più importante strumento europeo per contrastare il doping e che comporta per RCS Sport un costo annuo di circa 127.500 euro. Un sistema che prevede l''impiego di un medico e di 2 ispettori di controllo, che da quest''anno diventano 3.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Specifica per le piccole aree delicate e sensibili

Specifica per le piccole aree delicate e sensibili

A cura di Lafarmacia.

Gli azionisti del gruppo farmaceutico Novartis hanno approvato, a maggioranza, l'operazione che renderà indipendente la divisione generici Sandoz

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top