Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Influenza e pollini chiudono il naso agli italiani


Gli ultimi strascichi di influenza stagionale di alcune settimane fa hanno lasciato il posto all’ondata di maltempo prolungando la diffusione di forme influenzali nella popolazione, che hanno colpito 60 mila italiani nell''ultima settimana, stando alla stima di Fabrizio Pregliasco, dell''Istituto di virologia dell''università degli Studi di Milano. "Siamo ovviamente nella parte discendente della curva, ma ci troviamo davanti a una stagione influenzale che non vuole finire" ha detto. “Si tratta di “virus cugini” (come l''adenovirus) - precisa l''esperto - molto vivaci in un periodo tardivo e responsabili di un prolungamento dei malanni invernali". Il risultato è che il numero dei malati (appunto 60 mila a settimana) è più alto della media che caratterizza il mese di maggio, in cui si viaggia in genere a una quota di 30-40 mila casi a settimana. "I sintomi, febbricola e rinite - aggiunge Pregliasco � sono molto simili a quelli che si riscontrano anche nelle crisi allergiche. In questo periodo, infatti, anche le vittime dei pollini contribuiscono a rimpolpare le file degli italiani alle prese con problemi alle vie respiratorie. E spesso, soprattutto i nuovi allergici, tendono a interpretare i campanelli d''allarme delle allergie come i sintomi di una lieve sindrome parainfluenzale". Difficile distinguerle, ammette il virologo, "ma se si comincia con i classici starnuti a salve non ci sono dubbi: si tratta di allergia. Potrebbe essere questo il segnale distintivo a cui i circa 20-30 mila italiani che ogni anno si aggiungono all''esercito di habitu� dell''allergia devono prestare attenzione".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per il benessere delle gambe

Per il benessere delle gambe

A cura di Aboca

E' stata pubblicata la prima indagine promossa nel 2023 dal Ministero della Salute e pubblicata sul Bollettino Epidemiologico Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sui programmi di...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top