Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il Parlamento italiano si prepara ad approvare una legge che inasprirà i divieti, ma puntando su una migliore conoscenza dei rischi per la propria salute e per quella degli altri
A breve la Commissione Igiene e Sanità del Senato, in sede deliberante, dovrebbe dare il via libera a un disegno di legge che nei suoi punti chiave prevede: il divieto di vendita di tabacco in tutte le forme ai minori di 18 anni, linserimento di una sorta di foglietto illustrativo all''interno dei pacchetti e l''avvio di campagne informative. Il disegno di legge ''Disposizioni per la tutela della salute e per la prevenzione dei danni derivati dal consumo dei prodotti del tabacco, firmato da Ignazio Marino, senatore Pd e presidente della Commissione parlamentare d''inchiesta sull''efficienza del Servizio sanitario nazionale, era stato presentato il 29 aprile 2008. "Il primo giorno di questa legislatura", sottolinea Marino all''Adnkronos Salute. "Sono scaduti i termini per presentare gli emendamenti - spiega il senatore - e attualmente il ddl è in Commissione Sanità, dove sarà votato. Diciamo che - prevede - entro giugno dovrebbe arrivare direttamente alla Camera". La strada dell''approvazione del ddl non dovrebbe presentare troppi ostacoli. "Questo provvedimento - sottolinea Marino - è voluto da tutti i gruppi politici, di destra e di sinistra. Non a caso il secondo firmatario del testo è Antonio Tomassini, senatore del Pdl e presidente della Commissione sanità del Senato. D''altronde - aggiunge il senatore Pd - un''azione di contrasto al fumo è disperatamente urgente". I punti chiave del disegno di legge Marino sono soprattutto tre. "Innanzitutto - spiega il senatore Pd - è previsto l''innalzamento del divieto di vendita ai minori di 18 anni. Al momento il limite è a 16 anni. � inoltre prevista la costituzione di un fondo per la prevenzione e la riduzione dei danni da tabagismo che verrà gestito dal ministero della Salute. Fondo che servirà per finanziare campagne di informazione sui danni da fumo nelle scuole primarie e percorsi di aggiornamento per i medici di famiglia". Altro nodo centrale del ddl è la volontà di inserire un bugiardino, un fogliettino come quello che si trova nelle confezioni dei farmaci, all''interno dei pacchetti di sigarette. "Questo perch� il consumatore - afferma Marino - deve essere informato sui rischi che corre. E non solo sui più noti, tipo quelli legati al catrame. Nel fumo di sigaretta - precisa il senatore Pd - si sviluppano circa 4 mila sostanze chimiche, di cui 40 cancerogene. E il bugiardino dovrà elencare proprio queste sostanze più pericolose, come ad esempio l''ammoniaca, il mercurio, il cianuro di vinile". In totale sono stati presentati 74 emendamenti al ddl. Tra questi, tre prevedono l''estensione del divieto di fumo anche nei cortili di scuole, ospedali e università. "L''emendamento presentato dal senatore Luigi D''Ambrosio Lettieri (Pdl) prevede l''ampliamento della messa al bando in tutta l''area di questi edifici. Anche nelle zone all''aperto. Quello di Michele Saccomanno (Pdl) è sovrapponibile, con l''aggiunta del divieto anche per chi guida". "C''è poi un emendamento presentato da Felice Belisario (Idv) che - precisa Marino - proibisce anch''esso il fumo in questi spazi, ma predispone ''aree ad hoc''. Un po come gli ''smoking shelter'' che esistono negli Stati Uniti. Luoghi chiusi dedicati, adibiti ai fumatori". Marino ribadisce l''urgenza di questo provvedimento, anche alla luce di alcuni dati allarmanti. "Ogni anno in Italia, Paese in cui ci sono 12 milioni di fumatori ,muoiono 85 mila persone a causa del fumo. Questa legge - conclude - è quindi indispensabile".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)