Politica e Sanità
16 Novembre 2011In occasione del Congresso mondiale sull''osteoporosi in corso a Firenze, sono stati presentati i primi risultati raccolti nellambito del programma di educazione alimentare, Mister Bone, ideato e sostenuto dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie dell''Osso (Firmo) con il supporto di Amgen Domp�. Il progetto è in corso per il secondo anno e coinvolge 211 alunni (111 maschi e 100 femmine) delle classi quarta e quinta elementari. Agli alunni sono stati presentati alcuni semplici ed essenziali concetti di anatomia e fisiologia dell''osso e di nutrizione. Poi sono stati chiamati a confrontarsi con il Calendario di Mister Bone, un diario su cui annotare, con speciali adesivi, che cosa hanno mangiato ogni giorno e se hanno fatto attività fisica per mantenere le ossa in buona salute. Lanalisi delle abitudini alimentari, condotta dall''equipe dell''endocrinologa Maria Luisa Brandi, presidente della Fondazione Firmo, ha interessato in particolare 96 bambini di quarta elementare (52 maschi e 44 femmine) e da un primo esame conferma che questi ragazzi consumano normalmente poco calcio (900 milligrammi al giorno contro i 1.100-1.200 consigliati per l''età) e poca vitamina D (circa 4 microgrammi rispetto ai 10 suggeriti). Intanto, i risultati definitivi di Mister Bone 2009 mostrano chiaramente la concreta efficacia del progetto: l''assunzione di calcio è aumentata da 870 a 1080 milligrammi al giorno e la vitamina D, da 3,6 a 4,1 microgrammi, spiegano i promotori.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)