Politica e Sanità
16 Novembre 2011Contro la talassemia, la ricerca continua a fare passi in avanti e negli ultimi anni, grazie alle terapie ferrochelanti si è registrata una diminuzione del 70% della mortalità per cause cardiache. Il dato è stato riportato da Paolo Cianciulli, presidente della Società italiana talassemie ed emoglobinopatie (SITE) del Centro microcitemie dell''ospedale Sant''Eugenio di Roma, in occasione della Giornata mondiale della talassemia (8 maggio). "Queste terapie - spiega Cianciulli - hanno, di fatto, rivoluzionato lo scenario di questa malattia. Il prossimo obiettivo è orientare i pazienti verso la quinta decade di vita. Si tratta di una vera svolta - prosegue - non solo per la durata, ma per la qualità di vita offerta ai pazienti. Il ferrochelante orale, infatti, può essere assunto anche una sola volta al giorno". La malattia, però, non può essere ancora sconfitta del tutto. "Al momento non esiste una terapia risolutiva per la talassemia major - sottolinea l''esperto - L''unica possibilità è il trapianto di midollo osseo, ma non è per tutti". Proprio per questo motivo, il presidente della Site sottolinea "l''importanza della promozione della ricerca, specialmente sul fronte della terapia genica, alla quale sono affidate le speranze di ottenere una guarigione".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)