Politica e Sanità
16 Novembre 2011Si chiama Carnitina Official Site il nuovo sito web dedicato alla carnitina, una sostanza che svolge un ruolo chiave nell''organismo e potrebbe rappresentare la chiave di volta per capire i meccanismi di molte malattie, inclusi i tumori. Il sito, promosso dalla Fondazione Gianni Benzi e dalla Fondazione Sigma-Tau, è accessibile all''indirizzo www.carnitinaofficialsite.it, ed è articolato in un''area ad accesso libero e in una ad accesso riservato, previa registrazione, a medici, farmacisti e operatori sanitari. "La carnitina - afferma Claudio Cavazza, presidente di Sigma-Tau - è una molecola inserita nei sistemi di produzione energetica di tutti i sistemi viventi, dai batteri alle piante agli animali e ha accompagnato tutta l''evoluzione sin dall''origine della vita stessa. Agisce come una sorta di carburatore che assicura una miscelazione ottimale ed equilibrata tra i diversi combustibili, grassi, zuccheri, proteine, che forniscono energia all''organismo". "Negli anni ''70 - afferma Menotti Calvani, vice presidente e direttore scientifico della Fondazione Sigma-Tau - venne scoperta la sindrome da deficit di carnitina, una malattia rara, con esito mortale, caratterizzata da infarcimento di grasso in tutti i tessuti. La carnitina permise di salvare moltissime vite umane e, nel 1984, ricevette negli Usa la registrazione come farmaco salvavita per una malattia rara".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)