Politica e Sanità
16 Novembre 2011La rivista Archives of Internal Medicine ha pubblicato nel suo ultimo numero diversi studi condotti sulluso dei farmaci appartenenti alla classe degli inibitori di pompa protonica (PPI), i farmaci più prescritti negli Sati Uniti (113 milioni di ricette con vendite annue di 14 miliardi di dollari). Dalle ricerche emerge un aumento di rischio di eventi avversi come fratture ossee e infezioni batteriche. Per esempio, il team di ricercatori dell''università di Washington a Seattle ha rilevato che, all''interno di un campione di oltre 160 mila donne fra i 50 e i 79 anni, quelle che avevano seguito la terapia con inibitori di pompa protonica per otto anni corrono un rischio molto maggiore di andare incontro a fratture ossee, in particolare della spina dorsale e del polso. In un''altra indagine, Michael Howell del Beth Israel Deaconess Medical Center evidenzia inoltre che, su un campione di circa 100 mila pazienti dimessi dall''ospedale, i casi di infezioni batteriche da Clostridium difficile aumentano del 74% nelle persone che assumono giornalmente questo tipo di medicinali. Gli autori consigliano ai medici di attenersi rigorosamente alle linee guida standard di utilizzo dei medicinali anti-ulcera, in modo da diminuire il rischio di problemi, tenendo sempre in considerazione il profilo rischio-beneficio di questi prodotti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)