Politica e Sanità
16 Novembre 2011Cè troppa confusione nella diagnosi delle allergie alimentari, non esistono criteri chiari e si usano definizioni molto diverse fra di loro per indicare questi disturbi. Queste criticità sono state messe in evidenza dai ricercatori della Stanford University (Usa), sulla rivista Jama, con riferimento alla difficoltà di prevenire e gestire le allergie ai cibi. Negli Stati Uniti, per esempio, il 4% degli adulti e il 5% dei bambini sotto i sei anni d''età soffrono di allergie alimentari. Si tratta di un disturbo molto diffuso che può creare diversi problemi: dai rush cutanei alla nausea, fino a veri e propri shock anafilattici che mettono a rischio la vita del paziente. Analizzando la letteratura scientifica sull''argomento e passando in rassegna 72 studi pubblicati fra il 1988 e il 2009 sul tema delle allergie al latte, alle uova, al pesce e alle noccioline, alimenti responsabili della metà degli eventi allergici, gli esperti si sono resi conto che non esiste una definizione universale di allergia alimentare: l''82% delle indagini fornisce infatti la propria, diversa dalle altre. Anche i criteri di diagnosi sono apparsi eterogenei. Ecco perch�, ammoniscono gli studiosi, oggi è ancora difficile gestire questi disturbi: c''è bisogno di una standardizzazione rigorosa, in modo da poterli prevenire e curare meglio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)