Politica e Sanità
16 Novembre 2011"Ogni decisione dell''Agenzia italiana del farmaco" sulla cosiddetta pillola dei 5 giorni dopo, il contraccettivo di emergenza di ultima generazione approvato dall''Emea, "è stata sospesa, nella seduta del 23-24 marzo scorso, in attesa di acquisire il parere degli esperti della commissione tecnico scientifica". Lo precisa il ministro della Salute Ferruccio Fazio, rispondendo, durante il Question Time alla Camera, all''interrogazione di Luisa Capitanio Santolini (Udc). Nello specifico, la commissione tecnico scientifico dell''Aifa è chiamata a pronunciarsi "su due quesiti preliminari e vincolanti - spiega Fazio - il giudizio sulla sicurezza del farmaco in caso di uso ripetuto e individuazione delle modalità di controllo per evitare la ripetibilità dell''utilizzo nel caso in cui costituisca un fattore di rischio per la salute; approfondimenti sul meccanismo di azione del prodotto finalizzato alla valutazione di compatibilità con la legislazione vigente in tema di contraccezione e di aborto". Il ministro ha poi aggiunto che, "una volta acquisita la valutazione della commissione tecnica scientifica dell''Aifa", si rivolgerà al Css per un parere ad hoc sul farmaco in questione. Il parere che il ministro richiederà al Css riguarderà "la compatibilità dell''uso del farmaco con la normativa vigente - precisa lo stesso Fazio - la differenza tra pillola del giorno dopo e pillola dei 5 giorni dopo, e da ultimo se è possibile escludere con certezza che il farmaco agisca dopo il concepimento".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)