Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Primi bilanci in materia di Ecm


Dall’esordio del nuovo sistema sono 40 i provider accreditati dalla Commissione Ecm, tutti legati a progetti di formazione a distanza (Fad)

Un numero ancora esiguo, destinato però a crescere nel corso dell''anno. "Al momento si può fare solo una stima, ma tra gli eventi Fad e quelli residenziali contiamo di accreditare nell''arco di un anno circa mille provider". Lo afferma Felice Ribaldone, responsabile del Programma FarmaFad della Fondazione Cannavò e membro della Commissione nazionale Ecm, a margine dell''iniziativa “Roadmap 2010": indicazioni, dosaggio ed effetti collaterali del nuovo sistema Ecm”, organizzata a Roma da Federcongressi. Il nuovo sistema Ecm, partito a febbraio per gli eventi Fad e il primo maggio per gli appuntamenti residenziali, prevede nuove regole su accreditamento dei provider, pubblicità, sponsorizzazione, conflitto di interessi e tanto altro ancora. Al momento il bilancio si può fare solo per gli eventi Fad. "Gli accreditamenti dei provider legati agli appuntamenti residenziali" (congressi medici ed eventi di formazione medico-scientifica), spiega Ribaldone, "sono partiti solo da qualche giorno e naturalmente non abbiamo ancora nessun dato. I 40 provider accreditati - precisa � sono quelli che hanno superato il controllo amministrativo, gestionale e scientifico della Commissione”. Quaranta provider che, al momento non hanno prodotto ancora nessun evento. "Credo che li stiano preparando", afferma Ribaldone. "Forse - aggiunge - qualcuno potrebbe già essere partito con qualche progetto, ma ancora non è stato evidenziato e  controllato nella qualità del prodotto. Comunque - conclude Ribaldone - i primi bilanci e le prime stime inizieremo a farle a luglio". Intanto il sistema è partito, anche se fino a fine anno è prevista una fase cuscinetto, per cui gli eventi e i progetti formativi registrati e gestiti sulla base della vecchia normativa  (vale a dire quelli che vengono registrati e si svolgono entro il 31 dicembre 2010) restano assoggettati alle vecchie regole fino al primo gennaio 2011.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Benessere Intestinale: combattere la stitichezza

Benessere Intestinale: combattere la stitichezza

A cura di Coswell

Il 1° gennaio 2025, la Polonia ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea. Tra le priorità la revisione del pacchetto farmaceutico e la sicurezza sanitaria

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top