Politica e Sanità
16 Novembre 2011"L''ipertensione non è solo un problema dell''anziano, ma riguarda anche i più giovani". Lo sostiene Dario Manfellotto, direttore del Centro di fisiopatologia clinica e coordinatore scientifico dell''ospedale Fatebenefratelli di Roma, durante la presentazione della campagna Cibo & Salute della Croce Rossa italiana (CRI), dedicata al tema pressione alta. "Anche i bambini e gli adolescenti possono essere interessati da questo disturbo", avverte l''esperto. Per questo sono importanti a prevenzione, l''informazione e il controllo. "Gli adulti - aggiunge Massimo Volpe, vicepresidente della Società italiana dell''ipertensione arteriosa (SIIA) - dovrebbero sottoporsi a visite di controllo almeno una volta all''anno. Ma anche nei bambini, durante le visite pediatriche, è opportuno misurare la pressione arteriosa. Questo vale ancor di più per i bambini obesi, per quelli che intraprendono un''attività sportiva e nei casi in cui c''è familiarità", precisa lo specialista. "Uno studio recente condotto in Germania su quasi 18 mila bambini e ragazzi da 0 a 17 anni - continua Manfellotto - ha dimostrato che negli adolescenti, se si utilizzano come valori di riferimento quelli degli adulti, il 52,2% dei ragazzi e il 26,2% delle ragazze hanno valori di pressione superiori a quelli ottimali, mentre il 6% dei ragazzi e l''1,4% delle ragazze risultano già ipertesi. Andando a studiare, poi, i ragazzi in sovrappeso oppure obesi, si è registrata una clamorosa differenza di genere, con valori pressori superiori a quelli ottimali presenti nel 79% dei ragazzi obesi e soltanto nel 4% delle ragazze obese".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)