Politica e Sanità
16 Novembre 2011"No a tagli indifferenziati, sì all''eliminazione degli sprechi". E'' la posizione espressa da Silvio Garattini, direttore dell''Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, in merito all''ipotesi di tagli alla sanità su cui sta lavorando il Governo nell''ambito della manovra economica. Secondo il farmacologo, "si possono certamente recuperare risorse eliminando le spese inutili, ma bisogna tenere presente che mantenere un buon livello di salute in tutto il Paese, senza distinzioni fra Nord e Sud, è una delle condizioni indispensabili perch� l''Italia possa progredire". Quando si pianificano interventi per migliorare lo stato di salute della popolazione, prosegue, "spesso ci dimentichiamo del fatto che l''appartenenza a classi socio-economiche basse è uno dei fattori di rischio. Sta emergendo che in Italia c''è una grande differenza fra i livelli socio-economici più alti e quelli più bassi. Secondo una classifica mondiale, siamo al 23esimo posto su questo fronte e questa disparità si traduce in una maggiore propensione ai fattori di rischio". Garattini chiede che si garantisca uniformità: "Esistono profonde differenze geografiche fra Nord e Sud in Italia, e hanno ricadute importanti dal punto di vista della salute. In queste due aree del Paese la frequenza delle vaccinazioni è molto diversa, la mortalità infantile è molto diversa. Ci sono interventi molto importanti che si possono e si devono fare per assicurare uno stato di salute a tutti i cittadini italiani".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)