Politica e Sanità
16 Novembre 2011La tutela della salute non è solo un dovere cui corrisponde un capitolo di spesa, ma anche una componente fondamentale della vita economica del paese
A fornire i numeri per un cambio di visione è il Rapporto 2010 sul sistema sanitario in controluce, patrocinato dalla Fondazione Farmafactoring e presentato ieri mattina a Roma. Il Rapporto, realizzato con il contributo di Cer-Nib, Cergas e Censis, mostra che se la spesa sanitaria aumenta dell''1%, il Pil italiano segna un balzo in avanti dello 0,26%. Mentre se i pazienti cronici diminuiscono del 10%, l''economia risparmia ben 150 milioni di euro l''anno. Ma il contributo positivo della salute sulla crescita economica passa anche attraverso altri dati. Se l''aspettativa di vita aumenta di 5 anni, stimano per esempio i ricercatori, il tasso di crescita annuale del Pil segna un buon +0,3-0,5%. Senza considerare che in Italia l''industria della salute, nelle sue varie articolazioni, può sorreggere l''economia di intere regioni. Potenziali risparmi, poi, potrebbero derivare dall''impiego di farmaci. Tra il 2001 e il 2009 - si legge nel Rapporto - il valore delle giornate di lavoro perse in un anno a causa delle malattie croniche è salito da 5,1 miliardi di euro a quasi 6,3 mld. Un aumento dell''1% dei pazienti sottoposti a terapie farmacologiche adeguate può determinare una riduzione di circa lo 0,25% del numero di giornate perse.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)