Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Un anno di farmaci in Italia


Sanità

Nel 2009 in Italia sono entrati in commercio complessivamente 293 principi attivi, analoghi per la gran parte a farmaci già presenti sul mercato nazionale. Solo 36 di questi prodotti, il 12%, rappresentano vere novità, cioè nuovi principi attivi o nuove associazioni di farmaci che non si trovavano prima nel nostro Paese. A verificare le novità presenti sul mercato farmaceutico della Penisola è un articolo pubblicato su Dialogo sui farmaci, rivista bimestrale della Ulss 20 e dell''Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. Fra le new entry, 24 farmaci (67%) sono indicati per patologie da trattare sul territorio e l''area della diabetologia è stata quella più interessata da nuovi arrivi. Per due associazioni di antidiabetici (vildagiptin/metformina e sitagliptin/metformina), l''Aifa ha attivato l''implementazione di un sistema di controllo sulle prescrizioni, adottato solitamente per i farmaci ospedalieri. Tale sistema permette anche di monitorare gli effetti avversi emersi nel corso del loro utilizzo ed è stato previsto anche per aliskiren, un nuovo farmaco per l''ipertensione. I nuovi farmaci di uso ospedaliero arrivati nel 2009 sono 12, il 33% del totale. E ancora, lo scorso anno hanno perso il brevetto 34 molecole (prevalentemente per il sistema cardiovascolare), ora disponibili come nuovi farmaci equivalenti. Il numero di medicinali non più coperti da brevetto è in continuo aumento (19 nel 2008 e 34 nel 2009) e ciò costituisce potenzialmente una fonte di risparmio per il Ssn.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Saugella e Fondazione Francesca Rava insieme

Saugella e Fondazione Francesca Rava insieme

A cura di Viatris

L’ANMVI ha chiesto al Ministero della Salute una consultazione urgente con industria e rappresentanze veterinarie per affrontare le gravi carenze di medicinali. Propone anche una lista trasparente...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top