Politica e Sanità
15 Novembre 2011In Europa limportazione parallela di farmaci .costituisce una vera e propria emergenza sanitaria e un potenziale disastro per la salute pubblica. In questi termini si è espressa la European Alliance for Access to Safe Medicines (EAASM) in un rapporto presentato questa settimana al Parlamento europeo. L''associazione punta il dito contro un sistema di distribuzione dei medicinali troppo complicato e spesso confuso, che considera legale la pratica dellimportazione parallela (il trasferimento di prodotti dagli Stati in cui costano meno a quelli in cui costano di più), aprendo la strada alla diffusione di prodotti contraffatti. Secondo la Commissione europea, nel 2006 sono giunte nel territorio dellUnione oltre due milioni e 700 mila confezioni di medicinali falsificati, con un aumento del 384% rispetto al 2005, quando questi prodotti erano 560 mila. "I cittadini europei - sottolinea Jonathan Harper, autore del dossier - ricevono farmaci che potrebbero essere passati addirittura attraverso 20 mani differenti, e soprattutto in Paesi con sistemi diversi di controllo. Ma tutto questo rimane nell''ombra. Bisognerebbe invece poter conoscere il percorso di ogni singola confezione". Secondo Harper, occorrerebbe imporre, nel momento del riconfezionamento di farmaci provenienti da Paesi extracomunitari, la supervisione di esperti incaricati dalla casa madre. E anche le ''ambiguità'' di cui sono responsabili le stesse aziende farmaceutiche, dice Harper, come la commercializzazione di prodotti uguali in forme diverse nei vari Stati membri, dovrebbero essere vietate.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)