Politica e Sanità
15 Novembre 2011In base ai dati di Federfarma, prosegue anche nel mese di settembre 2007 il calo della spesa farmaceutica netta SSN (-9,4% rispetto a settembre 2006). Si conferma così il trend di calo della spesa in atto nei mesi precedenti. Complessivamente, la spesa farmaceutica netta SSN nel periodo gennaio-settembre 2007 è diminuita del �8,8% rispetto allo stesso periodo del 2006, attestandosi a circa 8.584 milioni di euro. Indipendentemente dallandamento della spesa negli ultimi tre mesi dellanno, che - come dimostrano i primi dati di ottobre - potrebbe far segnare uninversione di tendenza, la spesa a fine anno è destinata ad attestarsi su un livello nettamente inferiore al tetto del 13% della spesa sanitaria, pari a 12.229 milioni di euro. Al calo di spesa non corrisponde una riduzione dei consumi che, al contrario, sono in crescita (+0,5% in settembre; +3,9% nei primi nove mesi del 2007). La diminuzione della spesa è legata agli interventi sui prezzi dei medicinali varati dallAgenzia del Farmaco (taglio selettivo dei prezzi dei farmaci a maggior impatto sulla spesa, dal 15 luglio 2006, e ulteriore taglio generalizzato del 5% dei prezzi di tutti i medicinali, dal 1� ottobre 2006) e alle misure applicate a livello regionale, tra le quali lestensione del rimborso di riferimento agli inibitori di pompa protonica/antiacidi (misure che, a seguito di quanto previsto da un emendamento del Governo al decreto-legge n. 159, collegato alla finanziaria 2008, verranno annullate) e la reintroduzione (Abruzzo e Campania) o lappesantimento (Sicilia) del ticket, la distribuzione diretta o tramite le farmacie di medicinali acquistati dalle ASL. Linsieme di tali interventi ha determinato, nel periodo gennaio-settembre, un calo del valore medio delle ricette del �12,1%: vengono, cioè, prescritti più farmaci, ma di prezzo mediamente più basso.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)