Politica e Sanità
15 Novembre 2011"Entro cinque anni potremo contare su farmaci studiati appositamente per le donne, tenendo conto delle differenze di genere". E'' la previsione di Flavia Franconi, docente di Farmacologia all''università di Sassari, che oggi ha partecipato ad un incontro sulla medicina di genere al Congresso della Società di medicina generale (SIMG) in corso a Firenze. "Oggi - ha spiegato l''esperta - non abbiamo ancora concretamente farmaci specifici per lorganismo femminile, ma ci stiamo arrivando lentamente. Cominciamo ormai a capire quali sono i diversi bersagli farmacologici e cominciamo a comprendere le differenze nella patologia. Entro cinque o sei anni quindi potremo avere farmaci ''ad hoc'' per l''uomo e per la donna. Rispetto a solo qualche anno fa, quando si è cominciato a lavorare su questa problematica abbiamo fatto enormi passi avanti". L''esperta si dice soddisfatta ad esempio, perch� lAIFA quest''anno per la prima volta ha indetto bandi per la ricerca indipendente che comprendessero il genere". E inoltre "il ministero della Salute ha fatto progetti strategici per la medicina della donna. Sono passi avanti importanti", conclude.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)