Politica e Sanità
16 Novembre 2011Secondo uno studio presentato al 21esimo Congresso europeo di ostetricia e ginecologia, nei giorni scorsi ad Anversa (Belgio) con luso del vaccino anti-papillomavirus (Cervarix) di GlaxoSmithKline è possibile ottenete una riduzione del numero dei casi di tumore della cervice uterina, variabile dall''81% al 92%. Le analisi, si legge in una nota dell''azienda - hanno inoltre dimostrato che la protezione crociata che si osserva dopo la vaccinazione mirata verso i ceppi 16 e 18, può contribuire a unulteriore riduzione, variabile tra l''8 e il 22%. Inoltre, in occasione del 28esimo Meeting della Società europea per le malattie infettive pediatriche (Espid), sono stati presentati i risultati dello studio HPV-023, che dimostrano come il vaccino di GSK "sia in grado di determinare un''efficacia elevata e sostenuta e l''immunogenicità per più di 8,4 anni dopo la prima vaccinazione in ragazze tra i 15 e i 25 anni". "Si tratta del periodo di monitoraggio più lungo per i vaccini attualmente in commercio con questa indicazione - spiega Paolo Castiglia, dell''Istituto di Igiene e Medicina preventiva dell''Università di Sassari - Il dato è di estrema importanza pratica in quanto, oltre a confermare una duratura efficacia, documenta una elevata e prolungata risposta anticorpale. Il CHMP dell''EMA (Agenzia europea dei medicinali) ha dato parere positivo alla variazione della scheda tecnica di Cervarix, che prevede l''inserimento dei dati di una elevata e prolungata risposta immunitaria.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)