Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Dalla crisi si esce con il cambiamento


La Federazione degli Ordini dei Farmacisti ritiene che gli effetti della manovra economica sul settore farmaceutico giustifichino le preoccupazioni per il futuro della filiera del farmaco, soprattutto per quanto riguarda i riflessi sull’occupazione. “Il Governo ha dovuto fronteggiare una situazione di innegabile emergenza per tutta l’Europa e quindi per il nostro paese, che si è presentata nel momento in cui si stava mettendo mano a una riforma del ruolo della farmacia, alla sua integrazione nella rete assistenziale sul territorio. Le difficoltà che oggi inevitabilmente si profilano discendono da una politica sindacale inadeguata, che non ha saputo cogliere il mutamento del settore e, in ultima analisi, di tutto il welfare, come invece aveva chiesto la Federazione” dice il Presidente della Federazione Andrea Mandelli. Per Mandelli l’uscita da questa congiuntura non può essere cercata nella contrapposizione al Governo, che ha fatto propria la visione dell’evoluzione della farmacia come centro polifunzionale di servizi. “C’è la volontà di puntare sulle farmacie come perno del nuovo modello di assistenza sul territorio e, quindi, dobbiamo spingere affinch� alla riforma del servizio farmaceutico, ora in discussione alla Commissione Igiene e Sanità del Senato, siano apportate le integrazioni necessarie per la stabilità del sistema, ivi compresa una nuova forma di remunerazione. Nel 2006, quando abbiamo prospettato la nascita della farmacia dei servizi abbiamo legato questo nuovo assetto alla riforma della remunerazione. Del resto, l’onorario professionale sarà anche la chiave per remunerare i futuri servizi che le farmacie renderanno ai cittadini una volta che saranno emanati i decreti attuativi della Legge 69/2009”.
“Il Ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha molto chiaramente indicato che va perseguito lo spostamento dell’assistenza sul territorio, dove le farmacie sono una presenza fondamentale, anche ai fini della razionalizzazione della spesa e riteniamo che questo orientamento debba essere considerato dal Ministero dell’Economia, evitando tagli che potrebbero destabilizzare il servizio farmaceutico” aggiunge il Segretario della Federazione Maurizio Pace.
“Sono fiducioso” tiene a sottolineare il vicepresidente della Federazione, Senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri “che il Governo che ha sostenuto la nascita della farmacia dei servizi saprà valutare con attenzione l’impatto che questa manovra avrà sul sistema e quindi individuare misure compensative per garantire lo sviluppo della farmacia centro polifunzionale di servizi, mantenendo i livelli occupazionali e l’efficienza del sistema”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

A Natale regala benessere con i cofanetti Lafarmacia.

A Natale regala benessere con i cofanetti Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

A partire dal prossimo 9 febbraio, con l’entrata in vigore in Italia del sistema europeo di tracciatura dei medicinali, anche gli importatori paralleli rischiano un blocco della produzione senza le...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top