Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il maltempo delle scorse settimane ha rinviato le allergie: Ma alla fine sono arrivate, in ritardo e tutte insieme, tenendo conto che quest''anno la primavera è sbocciata con leggero ritardo, molte fioriture si sono sovrapposte" avverte l''oftalmologo Francesco Loperfido. Secondo lesperto, responsabile del servizio di Oftalmologia generale nell''Unità operativa di Oftalmologia e scienze della visione dell''ospedale San Raffaele di Milano e consulente della Commissione difesa vista (Cdv), sono a rischio soprattutto gli occhi, bersaglio prediletto degli allergeni. In una nota, Loperfido ricorda che quasi sempre la minaccia per gli allergici è la congiuntivite più probabile nel periodo da marzo a ottobre. "I pollini viaggiano con l''aria ed è difficile evitare il contatto. Per proteggersi è bene indossare un paio di buoni occhiali da sole, preferibilmente avvolgenti, come barriera per tenere lontani i corpi estranei", suggerisce Loperfido. Un consiglio valido soprattutto per chi indossa lenti a contatto: "Nei casi più acuti di allergia sarebbe meglio addirittura evitarle e sostituirle con gli occhiali da vista. In ogni caso, le lenti giornaliere sono da preferire", avverte lo specialista. Un errore da non fare? "Strofinarsi gli occhi" perch� innesca "la liberazione di istamina che aumenta il prurito stesso. Infine suggerisce che con le congiuntiviti allergiche le strade sono due: "bloccare la fase acuta con colliri al cortisone, oppure correre ai ripari con un''azione preventiva 15 giorni prima dell''inizio del periodo delle allergie con colliri antiallergici che impediscono un contatto diretto tra allergeni e anticorpi ed evitano che si liberi istamina", conclude lo specialista.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)