Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

In contrazione la spesa pubblica per farmaci


In Italia, tra il 2000 e il 2008, la spesa per prestazioni e servizi sanitari ha registrato una crescita del 26% e del 43% per i costi amministrativi e burocratici. Lo stesso non si può dire per la farmaceutica convenzionata, cresciuta solo del 5%. E'' uno dei dati fotografati dallo studio “La sanità e i farmaci in Italia: le anomalie, i problemi e le possibili soluzioni”, presentato ieri a Roma al convegno “La cura del Sistema sanitario nazionale (Ssn), priorità di intervento”. La ricerca è stata condotta dal Centre for Economic and International Studies (Ceis) dell''università Tor Vergata di Roma. L''appuntamento è stato organizzato da Fondazione Farefuturo, Italian American Pharmaceutical Group (Iapg) e Italianieuropei (Ie). �Lo studio - spiega Vincenzo Atella, docente di economia al Ceis - vuole illustrare alcune anomalie nella composizione della spesa sanitaria nazionale ed evidenziare possibili soluzioni per migliorare la sostenibilità del Sistema sanitario nazionale (Ssn)�. Dalla ricerca emerge come, tra il 2001 e il 2007, ci sia stata una forte contrazione della spesa pubblica per farmaci, a fronte di una crescita della componente privata. Questa crescita è stata più forte nelle Regioni sottoposte ai piani di rientro. Lo studio analizza anche come l''attuale gestione finanziaria produca notevoli diseconomie all''interno del Ssn. Solo gli oneri finanziari per i ritardati pagamenti delle Asl ai fornitori, che si aggirano attorno ai 300 giorni, generano un''inefficiente allocazione delle risorse con una perdita di benessere per l''intera collettività. C''è poi uno scarso utilizzo dell''assistenza territoriale, confermato dal minor ricorso all''Assistenza domiciliare integrata (Adi).

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Azione delicata per il benessere intestinale dei più piccoli

Azione delicata per il benessere intestinale dei più piccoli


La Corte di cassazione ha affrontato un caso di risarcimento danni derivanti dall'uso di una pasta dentaria, che si riteneva responsabile di una mieloneuropatia. La sentenza si è concentrata su due...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top