Politica e Sanità
16 Novembre 2011Le farmacie private e comunali si schierano decisamente contro la manovra decisa dal Governo. Invitano l''Esecutivo ad aggiustare il tiro, altrimenti si dichiarano pronte a dar battaglia a un provvedimento che minaccia di far chiudere i battenti a 1 esercizio su 4, oltre a lasciare a casa 18 mila lavoratori. L''assemblea nazionale di Federfarma, riunita a Roma in una �lunga e concitata riunione ha ribadito l''insostenibilità della manovra che ha introdotto misure gravemente penalizzanti a danno delle farmacie private�, si legge in una nota dell''associazione. �Nel corso dell''assemblea - scrive pertanto Federfarma - sono state valutate diverse iniziative per indurre il Governo ad aggiustare il tiro in sede di conversione del decreto. Le farmacie italiane non intendono esimersi dall''impegno comune a tanti cittadini,ma richiedono equità di intervento, di non essere unici bersagli facili da colpire perch� più esposti". Sulla stessa lunghezza donda anche A.S.So.Farm. (Federazione delle farmacie comunali sul territorio), la cui Giunta esecutiva riunitasi a Roma �auspica l''immediata apertura di un tavolo di concertazione di tutte le categorie costituenti la filiera del farmaco per formulare proposte alternative da proporre al Governo, nel rispetto degli obiettivi di contenimento del bilancio previsti� dal provvedimento. Che così com''è stato formulato vanifica, a detta di A.S.So.Farm., �lo sforzo che le farmacie comunali stanno portando avanti per assumere il ruolo di Farmacia dei servizi. E, soprattutto, non si potranno più mantenere gli attuali livelli occupazionali, producendo un impoverimento del servizio, tanto apprezzato dalle comunità locali�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)