Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Big Pharma unita contro l''Alzheimer


Un gruppo di aziende farmaceutiche ha preso accordi per condividere i dati su trial clinici finora falliti, con l''obiettivo di capire cosa è andato storto e cosa si può fare per arrivare al successo, riporta il Wall Strett Journal. In una prima fase, i dati relativi a 4 mila pazienti coinvolti in 11 studi falliti per lo sviluppo di un farmaco anti-Alzheimer condotti da Johnson & Johnson, GlaxoSmithKline, AstraZeneca, Sanofi-Aventis e Abbott Laboratories saranno resi disponibili. Il tutto a partire da venerdì scorso. In futuro, si aggiungeranno anche i trial portati avanti da altre aziende e dai National Institutes of Health. �Il progetto mira a creare un database simile a quello creato per il Parkinson e la tubercolosi�, assicura Marc Cantillon, direttore esecutivo della Coalition against Major Diseases, che guida l''iniziativa, sostenuta dalla Food and Drug Administration e dalla Science Foundation Arizona. �I dati - precisa - potranno essere utilizzati da tutte le imprese del farmaco che parteciperanno, come anche da ricercatori esterni con progetti scientifici validi nel settore. Se il progetto funzionerà, le società farmaceutiche potranno elaborare modelli computerizzati più sofisticati che possano aiutare a creare trial clinici più efficienti, con meno pazienti da arruolare e minori risorse finanziarie�, conclude Cantillon.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il benessere parte dalla testa

Il benessere parte dalla testa

A cura di Lafarmacia.

Ratania, Krameria lappacea (Krameriaceae): biologia, usi e coltivazione sostenibile di una pianta medicinale a rischio di estinzione

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top