Politica e Sanità
16 Novembre 2011�L''impatto della manovra finanziaria sul comparto farmaceutico italiano impone approfondimenti in sede tecnico-governativa per verificare la compatibilità dei sacrifici richiesti con la complessiva tenuta del sistema�. Lo dichiara il Senatore Luigi DAmbrosio Lettieri, segretario della Commissione Sanità e Vice Presidente della Fofi. �Auspico che, in sede di conversione del decreto, sostiene il Sen. DAmbrosio, possano introdursi modifiche all''attuale testo, con particolare riferimento all''esonero delle piccole farmacie da qualsiasi onere economico e alla individuazione di misure compensative che, a invarianza di gettito, consentano alla farmacia di continuare a svolgere le funzioni che gli sono proprie e quelle innovative che ne rilanciano il ruolo di presidio socio-sanitario assistenziali volute dal legislatore per potenziare i servizi territoriali. In Italia i costi dell''intera filiera dalla produzione alla dispensazione sono i più bassi dEuropa, mentre l''efficienza complessiva del sistema è elevatissima, come risulta, peraltro, dagli studi dell''OMS. Se, poi, si considera che l''industria farmaceutica sostiene gran parte dei costi della ricerca scientifica con risultati straordinari nel campo delle nuove terapie biotecnologiche, è di tutta evidenza che è l''intero comparto a dover essere messo in protezione. E'' evidente, inoltre, che cospicue economie per il bilancio pubblico devono provenire dalla lotta aglio sprechi e dalle riforme strutturali del sistema assistenziale a partire dalla razionalizzazione della rete ospedaliera�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)