Politica e Sanità
16 Novembre 2011Dialogo, non proteste, per cercare accordi sulla manovra finanziaria in discussione in Parlamento. Per far valere le ragioni della categoria Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi), sceglie la via del confronto. Se è vero che i problemi sollevati sulle misure approvate sono �reali, non di facciata�, comunque �non è il momento di fare sparate. Il Paese è in difficoltà�, sottolinea Mandelli, ma �il Governo ha mostrato apertura con proposte concrete e intelligenti�. Dunque, �cerchiamo di mantenere aperto questo ascolto e di trovare una soluzione� condivisa. All''indomani dello stato di agitazione ribadito dai titolari di farmacia aderenti a Federfarma Lombardia, che contro la manovra hanno chiesto l''intervento del presidente Roberto Formigoni, Mandelli evidenzia invece che �il tentativo della Fofi, senza proclami e senza strilli, è quello di vedere insieme al Governo cosa si può fare". Senza voler commentare direttamente la posizione di Federfarma, Mandelli afferma di non avere intenzione di muovere �attacchi al Governo�, e di ritenere che �in questo momento non è giusto minacciare proteste. Siamo una categoria di persone serie, quindi manifestiamo con serietà la nostra preoccupazione e cerchiamo di trovare una soluzione tutti insieme. Una soluzione di filiera, non estemporanea�, aggiunge, e �nel rispetto della stabilità di un comparto. Non possiamo pensare che uno sottragga qualcosa a qualcun altro�, puntualizza. Per Mandelli, �la cosa più importante in questo momento è mantenere un contatto con tutta la filiera, per cercare di trovare una quadratura�. Secondo il presidente della Fofi, infatti, le esigenze di risparmio vanno coniugate con la necessità di potenziare le farmacie sul territorio. �Nessuno vuole eludere la manovra�, assicura Mandelli, �dobbiamo cercare tutti di fare uno sforzo�. Ma �la farmacia va potenziata, così come prevede la legge 69/2009� che trasforma le farmacie in veri e propri presidi sanitari capillarmente distribuiti. Il senso di questa legge è che �la farmacia è una potenziale fonte di risparmio�, considerando �il recupero di risorse che deriva dal trattamento dei malati cronici sempre più sul territorio e sempre meno in ospedale�. Perciò l''obiettivo della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani è �trovare una manovra che riesca a ribadire questo concetto. Noi ci stiamo lavorando molto intensamente� e �la situazione è molto fluida�. Ecco perch�, �in questo momento, la cautela è d''obbligo�, conclude Mandelli.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)