Politica e Sanità
16 Novembre 2011di Marco Malagutti
�Gli studi presentati in questi giorni al congresso Eular di Roma confermano come alcuni stili di vita possano avere un impatto sul rischio e la progressione delle malattie reumatiche, ma vanno interpretati con estrema cautela e ragionevolezza� lo sottolinea Maurizio Cutolo, Presidente esecutivo di Eular 2010 giunto ieri a Roma alla seconda giornata. I nuovi studi presentati in anteprima in conferenza stampa confermano la possibile associazione tra stili di vita e malattie reumatiche. In particolare due studi realizzati in Svezia dalla Lund university hanno dimostrato che il fumo e un fattore predittivo negativo, sia di una futura diagnosi di artrite reumatoide, sia di una scarsa risposta ai farmaci anti-Tnf. Le ragioni sembrerebbero risiedere in uninterferenza negativa sullespressione di diversi geni, che aggrava il processo patogenetico alla base della malattia. Non bastasse, anche uno studio svizzero ha evidenziato come il fumo, attivo o passivo, possa alterare la capacit� di alcune proteine di stimolare la risposta immunitaria in persone con una predisposizione genetica alle malattie reumatiche, rappresentando un fattore aggiuntivo di rischio per lo sviluppo dei sintomi e per la progressione della malattia. Sempre sul fronte degli stili di vita, allEular si e parlato anche del consumo di alcol, tè e caffè rispetto al rischio di malattie reumatiche. Mentre lalcol assunto in dosi moderate sembra poter aver un effetto protettivo, il tè sembra aumentare il rischio di artrite reumatoide, in modo proporzionale alla quantit� che se ne assume. Il caffè, infine, esce indenne dal vaglio dei ricercatori, che non hanno trovato alcun legame significativo tra il suo consumo e le malattie.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)