Politica e Sanità
16 Novembre 2011L''Associazione nazionale delle imprese biotecnologiche (Assobiotec) dice �no ai tagli indiscriminati dei prezzi dei farmaci�. E avverte: è �a rischio la competitività futura dell''industria del farmaco innovativo�. Assobiotec, spiega in una nota il presidente Alessandro Sidoli, �ha apprezzato la parte della manovra finanziaria promulgata dal Governo, improntata alla difesa del valore dell''innovazione prodotta dalla ricerca farmaceutica. Oggi però viviamo con grande preoccupazione la discussione in corso tra i diversi attori del sistema e il rischio che questa comporti modifiche peggiorative alla manovra correttiva della spesa sanitaria. Pur consapevoli della necessità di operare correttivi a questo capitolo di spesa, auspichiamo che ciò non sfoci in un ritorno a vecchie logiche di taglio trasversale e indiscriminato dei prezzi. Una simile eventualità, infatti, acuirebbe il divario tra il prezzo dei farmaci innovativi italiani e quello degli altri Paesi europei, con la conseguenza di far fare un passo indietro al Paese�, sottolinea il presidente dell''associazione. �La competitività futura dell''industria innovativa del farmaco - continua Sidoli - dipende dalla capacità delle Istituzioni di rifuggire, oggi, facili soluzioni basate su tagli indiscriminati dei prezzi dei farmaci innovativi, a tutto danno delle imprese di ricerca. Crediamo che, sommando alle misure già previste una corretta applicazione degli strumenti di governo della spesa sanitaria già esistenti, si possano raggiungere i risultati di risparmio attesi senza penalizzare il valore dell''innovazione: mi riferisco, ad esempio - spiega il presidente di Assobiotec - ai registri ed agli accordi negoziali concordati con l''Agenzia italiana del farmaco che hanno dimostrato, laddove utilizzati, di permettere un importante recupero di risorse�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)