Politica e Sanità
16 Novembre 2011L''Agenzia italiana del farmaco (Aifa) detta le modalità di presentazione delle domande di registrazione semplificata per i medicinali omeopatici. L''ente regolatorio nazionale ha reso pubblico il modello al quale dovranno conformarsi le richieste, che andranno predisposte congiuntamente a quanto previsto dalla linea guida Informazioni da riportare nel modulo 3 del Ctd del dossier dei medicinali omeopatici, già pubblicata sul portale Aifa il 26 marzo 2009 - precisa l''Agenzia in una nota - e dovranno osservare tutti i riferimenti utili e necessari per la compilazione dei diversi moduli che costituiranno il dossier finale del medicinale omeopatico. L''Aifa ricorda che �la linea guida sulla qualità non prevede una distinzione tra domanda di registrazione semplificata e ordinaria, poich� nessuna diversificazione o distinzione è prevista al riguardo sia dalle norme nazionali che da quelle comunitarie. Pertanto, il modulo di qualità del dossier deve essere completo in ogni sua parte. Riguardo al modulo 4 - continua il comunicato dell''Agenzia - si rimanda a quanto previsto dall''allegato tecnico del Decreto legislativo 219/06 e dal Consiglio superiore di sanità nella seduta del 20 dicembre 2005�. Ciò significa che �ogni informazione mancante va giustificata, ad esempio occorre spiegare perch� si accetta la dimostrazione di un livello accettabile di sicurezza anche in assenza di alcuni studi�. E che �ai fini della registrazione semplificata, qualora vengono utilizzate sostanze non sufficientemente note nella medicina allopatica in quanto non presenti nella Farmacopea, n� contenute in specialità medicinali commercializzate in Europa, vengano condotti studi sperimentali di tossicità non dissimili da quelli previsti per la autorizzazione all''immissione in commercio (Aic) dei medicamenti allopatici utilizzati in Italia ed in Europa�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)