Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il Consiglio Nazionale del 23 luglio ha confermato la posizione della Federazione sul tema degli esercizi di vicinato. Una posizione, come è noto, che esclude con fermezza, come ha detto il presidente della Federazione Andrea Mandelli �il ricorso a qualsiasi sanatoria che trasformi ope legis gli esercizi di vicinato in farmacie, nessun allargamento alla Fascia C dei farmaci dispensabili fuori delle farmacie�. Il rifiuto delle sanatorie è dunque netto, anche quando si presenta in forme differenti, come nel caso di un emendamento alla Finanziaria presentato in questi giorni. Ad avviso del Senatore Luigi dAmbrosio Lettieri �il servizio farmaceutico ha bisogno di stabilità e di un ammodernamento che possono venire soltanto da una riforma organica, su cui è già al lavoro la competente Commissione del Senato. Qualsiasi ipotesi di modifica strutturale al sistema fuori da quella sede va interpretata come un ozioso tentativo di creare confusione ed è pertanto da ritenersi irricevibile. Daltra parte, in tal senso, si è espresso il Governo attraverso le autorevoli valutazioni del Ministro Fazio�. Non è in gioco, peraltro, solo la razionalità del Servizio farmaceutico, �si tratta anche di non ledere le aspettative dei colleghi collaboratori e titolari di farmacie rurali sussidiate che da anni attendono di poter ottenere lassegnazione di una farmacia attraverso i concorsi� ricorda il segretario della Federazione Maurizio Pace. �Proprio ora - conclude - che grazie agli sforzi della Federazione si sta riavviando la macchina dei concorsi anche in situazioni che parevano paralizzate�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)