Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Farmacista in corsia, al fianco dell’oncologo


Lavorando in corsia a stretto contatto con il medico, permette una gestione più oculata del farmaco, abbattendo inoltre del 30% le possibilità di errori come gli scambi di medicinali tra un paziente e l’altro   Prendi il via, il 1� luglio, la sperimentazione del farmacista in corsia in cinque ospedali oncologici italiani. L’iniziativa, promossa da ministero della Salute, Sifo (Società italiana di farmacia ospedalieri) e Fofi (Federazione degli ordini dei farmacisti italiani ) si propone di ridurre gli errori terapeutici e contenere la spesa farmaceutica, obiettivi ambiziosi ma realistici con l’impiego dei farmacisti di dipartimento. Il progetto “Farmacista di dipartimento” è stato avviato dal ministero della Salute in collaborazione l’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e la European association of hospital pharmacists (Eahp), Sifo e Fofi. Conclusa la prima fase, dedicata alla formazione, dal 1� luglio dieci farmacisti sono pronti a scendere in corsia alle Molinette di Torino, all’Istituto oncologico veneto di Padova, agli Ospedali riuniti di Ancona, all’Istituto tumori Giovanni Paolo II di Bari e all’Ospedale San Vincenzo di Taormina (Me). �In molte realtà internazionali, quali gli Stati uniti, la figura del farmacista in corsia è già da anni una realtà consolidata - spiega Laura Fabrizio, presidente Sifo - ma il modello assistenziale ed organizzativo della sanità pubblica del nostro paese è molto differente. è necessario, quindi, individuare un modello condiviso, applicabile nella realtà italiana, facendo tesoro anche di alcune esperienze significative che già si sono sviluppate in Italia. Il Programma ministeriale prevede di testare il modello in ambito oncologico. In seguito, il nostro compito sarà quello di implementare questa figura in altre strutture italiane e in altri processi, per esempio in Medicina, Nefrologia, Pediatria, Terapia intensiva, etc. Duplice lo scopo: ridurre gli errori di terapia e migliorare la qualità delle prestazioni in un’ottica di governo clinico�.

Invia a un collega

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Esfoliazione in estate

Esfoliazione in estate

A cura di Medspa

L’ibuprofene, il cui uso è cresciuto molto durante la pandemia di COVID-19, può ridurre la capacità delle piante marine di rispondere a stress ambientali. La ricerca dell’Università di Pisa...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top