Politica e Sanità
16 Novembre 2011�Se l''intento è quello di mettere in ginocchio le farmacie, è stata presa la strada giusta�. Così Gianpiero D''Alia, presidente dei senatori Udc, dopo la bocciatura in Commissione Bilancio degli emendamenti presentati dal gruppo all''articolo 11 della Manovra finanziaria. �Le nostre proposte, prima fra tutte quella di ridurre del 3,3% i prezzi dei medicinali concedibili dal Servizio sanitario nazionale - spiega l''esponente centrista - sono funzionali a ridistribuire l''onere della manovra su tutte le categorie che compongono la filiera farmaceutica senza gravare sulle sole farmacie�. �Una soluzione, questa - secondo il capo squadra dell''Udc a Palazzo Madama - che di fatto avvantaggia anche i cittadini che pagano meno i farmaci che acquistano in contanti, senza ricorrere alle prestazioni del Ssn�. �Più che prevedere il coinvolgimento dei grossisti nella gestione delle farmacie ospedaliere - aggiunge poi D''Alia - nel bieco tentativo di scavalcare le farmacie e riducendo così le opzioni terapeutiche a disposizione dei medici e dei cittadini, a nostro avviso sarebbe opportuno rendere uniformi sul territorio nazionale le modalità di svolgimento e i costi dell''erogazione dei farmaci. In pratica, sarebbe più logico impegnarsi per rendere omogeneo l''accesso ai medicinali nel nostro Paese nel rispetto della professione dei farmacisti e avendo come unico obiettivo la tutela del più importante dei diritti dei cittadini, cioè la salute. Sono queste le nostre priorità - conclude - ma oggi siamo costretti a prendere atto che sono tutt''altro che condivise�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)