Politica e Sanità
16 Novembre 2011Ritirare subito la norma contenuta nella manovra economica, all''esame della Commissione Bilancio del Senato, che prevede il passaggio di alcuni farmaci attualmente d''uso ospedaliero in farmacia, per un importo pari a 600 milioni di euro. A chiedere la modifica sono associazioni di malati di Aids e tumori, i più colpiti dalla nuova norma, che hanno voluto manifestare il loro dissenso in una conferenza organizzata ieri a Roma. Il Network persone sieropositive (Nps) Italia Onlus e la Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia (Favo) hanno manifestato i loro dubbi in un documento scritto, inviato al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, ai ministri della Salute e dell''Economia Ferruccio Fazio e Giulio Tremonti, all''Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e a tutti i responsabili di partito affinch� si faccia marcia indietro sulla norma. Le associazioni, infatti, temono il rischio di un minor controllo dell''aderenza al farmaco e del rispetto della terapia, la possibile indisponibilità del prodotto a livello di farmacia territoriale, il mancato rispetto della privacy e l''incentivazione all''utilizzo di generici di imminente introduzione, con la possibilità che nel tempo la gratuità riguardi solo il generico e che per avere il medicinale cui si è abituati si debba integrare il costo. Per Elisabetta Iannelli, segretario della Favo, �il vero pericolo è quello del fai da te. Acquistare prodotti in farmacia potrebbe essere rischioso, meglio continuare con la distribuzione in ospedale, come è sempre stato. Ci aspettiamo una risposta dalle Istituzioni - conclude - perch� qui stiamo parlando di farmaci ''salvavita'' ed è vietato prendere sotto gamba il problema�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)