Politica e Sanità
16 Novembre 2011La distribuzione di farmaci in farmacia è sicura, tutela il paziente e avviene nel rispetto della privacy. E quanto sottolinea una nota di Federfarma, secondo la quale le farmacie già oggi distribuiscono farmaci per patologie estremamente gravi (i cosiddetti farmaci del PHT, prontuario ospedale - territorio), fornendo al malato tutte le indicazioni necessarie e verificando laderenza alla terapia. La disponibilità dei medicinali è assicurata, anche per le consegne plurigiornaliere da parte dei fornitori. La Federazione risponde così a quelle Associazioni di malati di AIDS e di tumori che hanno manifestato il loro dissenso alla misura contenuta nella manovra economica che prevede il passaggio di alcuni farmaci attualmente distribuiti negli ospedali alla distribuzione territoriale (la distribuzione territoriale comprende, oltre alla distribuzione nelle strutture pubbliche, anche la distribuzione attraverso la farmacia); i rischi della distribuzione in farmacia ipotizzati dalle associazioni, come spiega Federfarma, sono inesistenti. Semmai è vero il contrario, cioè che talora i farmaci sono distribuiti nelle strutture pubbliche da personale non laureato, non sempre sono conservati in modo corretto, per non parlare degli sprechi collegati ai farmaci che scadono inutilizzati. Per quanto attiene il timore espresso dalle Associazioni che alcune farmacie possano non potersi rifornire di questi farmaci solitamente molto costosi e rapidamente deteriorabili, Federfarma ricorda che esiste la distribuzione per conto, che permette ai malati di trovare agevolmente in farmacia tutti i farmaci di cui necessitano e alla pubblica amministrazione di evitare gli sprechi e contenere la spesa assicurando il monitoraggio dei consumi con assoluta trasparenza e tempestività. Tale forma di distribuzione è già stata attivata da molte ASL in tutta Italia, con ottimi risultati, ottenendo lapprezzamento dei malati che nella farmacia più facilmente raggiungibile presentano la ricetta e ottengono il farmaco richiesto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)