Politica e Sanità
16 Novembre 2011Solo un piccolo passo avanti a favore dei farmaci generici senza però puntare veramente allo sviluppo del mercato di questi medicinali, favorendo cioè l''aumento del numero di scatole vendute e, di conseguenza, anche dei risparmi sulla spesa farmaceutica. E'' quanto lamenta Giorgio Foresti, presidente di Assogenerici, che si dice �favorevole ma non contento� del testo dell''emendamento alla manovra finanziaria sulla farmaceutica. Nel capitolo riguardante i farmaci equivalenti di classe A, lemendamento sostiene che sarà l''Agenzia del farmaco, sulla base di una ricognizione dei prezzi vigenti nell''Ue, a fissare un prezzo massimo di rimborso per confezione, a parità di principio attivo, di dosaggio, di forma farmaceutica, di modalità di rilascio e di unità posologiche. Non ci saranno, quindi, più le gare ribasso per questi medicinali. �Sono un po'' sorpreso dal testo dell''emendamento�, spiega Foresti, sottolineando che ancora una volta è evidente che �si lavora poco sullo sviluppo del settore. Anche in questo caso mancano norme che incrementino le quantità: si agisce sempre sulla leva del prezzo e mai su quella del mercato�. Nonostante tutto però, si tratta di �un testo che può essere accettato�. Si cercherà �con l''Aifa e i ministeri competenti di renderlo un''opportunità�. Il cambiamento forte previsto per gli equivalenti è legato alla scomparsa della gare a ribasso per l''acquisto da parte del Servizio sanitario, che saranno sostituite con un prezzo massimo di rimborso fissato dall''Aifa in base alla media europea.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)