Politica e Sanità
16 Novembre 2011Di fronte a garanzie precise l''Italia potrebbe dare il suo assenso alle farmacie online per i medicinali per cui non è necessaria la ricetta medica. E'' quanto ha affermato il ministro per la sanità Ferruccio Fazio al suo arrivo a Bruxelles per il Consiglio informale dei ministri della sanità, il primo sotto il semestre di presidenza belga dell''Ue. �Non escludo un via libera dell''Italia a fronte di precise garanzie alle farmacie online per la vendita di farmaci senza ricetta�, ha dichiarato Fazio. Caute le reazioni della categoria. Secondo Andrea Mandelli, presidente Fofi �Il mercato dei farmaci online è rischioso: non bisogna dimenticare che il fenomeno della contraffazione e quello dell''abuso passa sostanzialmente attraverso il web. Quindi, in questo campo, tutte le cautele sono di rigore�. Mandelli sottolinea, però, che non esiste una preclusione preconcetta. �Bisognerà capire, ovviamente, in che modo sarà impostata la questione, ma possiamo parlarne tranquillamente. Il nostro punto fermo resta la necessità di garantire i cittadini�, spiega il presidente dei farmacisti italiani. Più drastica Annarosa Racca, presidente di Federfarma, secondo la quale la farmacia online in Italia, dove non mancano gli esercizi sotto casa e dove il servizio è capillare �è inutile. E'' una novità, quindi, che non serve�. Anche perch�, il sistema italiano fino ad oggi �ha funzionato bene, arginando il fenomeno della contraffazione, grazie alla capacità di tracciare perfettamente il percorso dei medicinali�. I farmacisti di Federfarma, però, sono disponibili a confrontarsi con il ministro �se si tratterà, per esempio, di aprire alla vendita online da parte delle 17 mila farmacie del territorio - conclude Racca - quindi con una garanzia alle spalle. Ma se si tratterà di siti che possono in qualche modo sfuggire al controllo, èun altro conto�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)