Politica e Sanità
16 Novembre 2011Secondo un report appena pubblicato dalla Commissione Europea gli accordi tra aziende farmaceutiche su brevetti potenzialmente problematici sarebbero calati negli ultimi 18 mesi. Tra il luglio del 2008 e il dicembre del 2009, infatti, gli accordi anticompetitivi ammontano al 10% del totale degli accordi brevettuali, contro il 22% nel periodo tra il gennaio 2000 e il giugno 2008. Inoltre il valore di questi accordi è sceso dai 200 milioni di euro a meno di 1 milione di euro dellultimo periodo. �Il nostro report dimostra laumentata consapevolezza del settore su potenziali questioni legate alla concorrenza� commenta Joaquin Almunia, commissario europeo alla concorrenza aggiungendo che �la Commissione rimarrà vigile� su queste pratiche. Secondo la Commissione sono da disapprovare accordi contenenti restrizioni mentre si potrebbero rivelare problematici quelli tesi a limitare lingresso dei generici o con trasferimento di valore tra aziende. (M.M.)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)