Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Manovra, ai minimi storici i rapporti nella filiera


Day after di fuoco dopo il via libera della commissione Bilancio all’emendamento che divide “fifty-fifty” tra farmacie e industrie il taglio del 3,65% ai margini dei distributori. I rapporti tra Federfarma e Farmindustria sono crollati ai minimi storici, come non lo erano forse dai tempi della legge sullo sconto Ssn, e per ora non s’intravvedono rasserenamenti. �Ricucire con il sindacato titolari?� commenta asciutto il vicepresidente dell’associazione dei produttori, Emilio Stefanelli �se le cose rimarranno come stanno, non c’è più nulla di ricucibile: questo provvedimento è semplicemente inaccettabile�. Clima teso anche con i distributori: �La filiera del farmaco� spiega il presidente di Adf, Carmelo Riccobono �ha perso l’ennesima occasione per dimostrare unità d’intenti, visione strategica condivisa e comportamenti tattici aderenti alla situazione del mercato farmaceutico e alla sua evoluzione. Con questo emendamento, invece, le aziende della distribuzione saranno costrette al più rigido contenimento dei cost: riduzione dei servizi di consegna e soprattutto abolizione delle dilazioni dei pagamenti finora praticate�.

E così, per evitare un accerchiamento da Fort Apache, a Federfarma si cerca di gettare acqua sul fuoco in attesa dell’assemblea generale che oggi dovrà decidere se rinnovare la fiducia al suo presidente: �Senza quell’emendamento� spiega la diretta interessata, Annarosa Racca �le farmacie sarebbero andate in perdita sulla ricetta Ssn. Agli altri attori della filiera propongo di approfittare del tavolo che dovrà rivedere il sistema di remunerazione delle farmacie (da costituire entro la fine di settembre in base a quanto scrive l’emendamento, ndr) per lavorare assieme alla costrizione di un sistema distributivo che vada bene a tutti�. Il rischio, tuttavia, è che a quel tavolo Federfarma finisca in trincea: �Se verremo convocati� sottolinea ancora Stefanelli �non mancheremo di proporre progetti innovativi di distribuzione del farmaco che assicureranno importanti risparmi�.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritrovare la serenità durante la menopausa

Ritrovare la serenità durante la menopausa

A cura di Viatris

Gli italiani hanno aumentato del 60% gli acquisti in farmacia di integratori rispetto al 2013, con un raddoppio di fatturato dell’industria del settore. I ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top